GENE GUIDE

Sindrome correlata a CASK1

Questa guida non intende sostituire il consiglio medico. Consulta il tuo medico in merito ai tuoi risultati genetici e alle scelte sanitarie. Le informazioni contenute in questa guida erano aggiornate al momento in cui sono state scritte in 2024. Ma nuove informazioni potrebbero venire alla luce con nuove ricerche. Potresti trovare utile condividere questa guida con amici e familiari o medici e insegnanti della persona che ha Sindrome correlata a CASK1.
a doctor sees a patient

La sindrome di CASK è anche chiamata sindrome FG 4, disturbo dello sviluppo intellettivo e microcefalia con ipoplasia pontina e cerebellaree disturbo dello sviluppo intellettuale, con o senza nistagmo.
Per questa pagina web, utilizzeremo il nome
Sindrome legata a CASK per comprendere l’ampia gamma di varianti osservate nelle persone identificate.

Che cos'è la sindrome CASK1-correlata?

La sindrome legata a CASK si verifica in presenza di alterazioni del gene CASK. Questi cambiamenti possono impedire al gene di funzionare come dovrebbe.

Ruolo chiave

Il gene CASK svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello e nella funzione delle cellule cerebrali. È particolarmente importante per controllare le connessioni tra le cellule cerebrali.

Sintomi

Poiché il gene CASK è importante per l’attività cerebrale, molte persone affette dalla sindrome CASK hanno:

  • Ritardo nello sviluppo
  • Disabilità intellettiva
  • Dimensioni ridotte della testa
  • Difficoltà motorie o disturbi del movimento
  • Tono muscolare inferiore alla media
  • Difficoltà di linguaggio
  • L’autismo
  • Movimenti ripetuti della mano
  • Convulsioni
  • Movimenti oculari ripetitivi, detti anche nistagmo
  • Iperattività
  • Aggressione

Quali sono le cause della sindrome di CASK?

La sindrome di CASK è una condizione genetica, il che significa che è causata da varianti nei geni. I nostri geni contengono le istruzioni, o codice, che indicano alle nostre cellule come crescere, svilupparsi e funzionare. I geni sono disposti in strutture nelle nostre cellule chiamate cromosomi. I cromosomi e i geni si presentano solitamente in coppia: una copia proviene dall’ovulo della madre e una dallo sperma del padre.

Ognuno di noi ha 23 coppie di cromosomi. Una coppia, chiamata cromosomi X e Y, differisce tra maschi e femmine biologici. Le femmine biologiche possiedono due copie del cromosoma X e di tutti i suoi geni, una ereditata dalla madre e una ereditata dal padre. I maschi biologici hanno una copia del cromosoma X e tutti i suoi geni, ereditati dalla madre, e una copia del cromosoma Y e dei suoi geniereditati dal padre.

Nella maggior parte dei casi, i genitori trasmettono ai figli copie esatte del gene. Ma il processo di creazione dello sperma e dell’ovulo non è perfetto.
Una variante nel codice genetico può causare problemi fisici, problemi di sviluppo o entrambi.

Il CASK Il gene CASK si trova sul cromosoma X, pertanto le varianti di questo gene possono colpire in modo diverso i maschi biologici e le femmine biologiche. I maschi biologici che presentano varianti in questo gene probabilmente avranno CASK -sindrome correlata.

Le femmine biologiche che presentano varianti in questo gene possono presentare o meno i sintomi della CASK-sindrome correlata. Le femmine biologiche che hanno una copia funzionante del gene e una non funzionante sono considerate “portatrici”.
Anche se una donna biologica non presenta segni o sintomi della sindrome, può trasmetterla ai propri figli.

Condizioni dominanti X-linked

La sindrome CASK-correlata di solito deriva da una variante spontanea variante nella CASK nello sperma o nell’ovulo durante lo sviluppo. Quando una nuova variante genetica si inserisce nel codice genetico, si parla di variante genetica “de novo”. Il bambino può essere il primo della famiglia a presentare la variante genetica.

Le varianti de novo possono verificarsi in qualsiasi gene. Tutti noi abbiamo alcune varianti de novo, la maggior parte delle quali non influisce sulla nostra salute. Ma poiché CASK gioca un ruolo chiave nello sviluppo, le varianti de novo in questo gene possono avere un effetto significativo. Molti genitori che si sono sottoposti al test genetico non presentano il CASK variante genetica riscontrata nel figlio affetto dalla sindrome.In alcuni casi, CASK-La sindrome CASK è ereditaria. Le femmine biologiche che ereditano la sindrome CASK La variante genetica tende ad avere sintomi più lievi rispetto a coloro che presentano una variante de novo.

Bambino che presenta un'alterazione genetica del gene CASK

Il cambiamento genetico avviene nell'ovulo o nello spermatozoo dopo la fecondazione
Bambino con alterazione genetica de novo del gene dell'autismo

Perché mio figlio ha un'alterazione del gene CASK?

Nessun genitore è causa della sindrome di CASK del proprio figlio. Lo sappiamo perché nessun genitore ha alcun controllo sulle modifiche genetiche che trasmette o meno ai propri figli. Tenete presente che nulla di ciò che un genitore fa prima o durante la gravidanza è causa di questo fenomeno. Il cambiamento genico avviene da solo e non può essere previsto o fermato.

Quali sono le probabilità che altri membri della famiglia o futuri bambini abbiano la sindrome di CASK?

Ogni famiglia è diversa. Un genetista o un consulente genetico possono darti consigli sulla possibilità che questo si ripeta nella tua famiglia.

Il rischio di avere un altro bambino che ha la sindrome CASK-dipende dai geni di entrambi i genitori biologici.

  • Per un genitore biologico di sesso femminile che non ha la stessa variante genetica riscontrata nel proprio figlio, la possibilità di avere un altro figlio affetto dalla sindrome è in media dell’1%. 1 per cento. Questa probabilità dell’1% è superiore a quella della popolazione generale. L’aumento del rischio è dovuto alla possibilità, molto improbabile, che un numero maggiore di ovociti della madre o di spermatozoi del padre sia portatore della stessa variante genetica.
  • Per un genitore biologico di sesso femminile che ha la stessa variante CASK e che è incinta di una figlia, c’è una percentuale di 50 percento probabilità di trasmettere la stessa variante genetica e un 50 percento di trasmettere la copia funzionante del gene senza la stessa variante genetica CASK. variante genetica.
  • Se sono incinte di un figlio, c’è una percentuale di 50 percento probabilità di trasmettere la stessa variante genetica e la sindrome.

Per un fratello o una sorella senza sintomi di una persona affetta dalla sindrome CASK-il rischio di avere un figlio con la sindrome CASK dipende dai geni dei fratelli e dai geni dei genitori.-dipende dai geni del fratello o della sorella e dai geni dei genitori.

  • Se nessuno dei due genitori ha la stessa variante genetica che causa la sindrome CASK-il fratello non affetto da sintomi ha una percentuale di quasi lo 0 percento probabilità di avere un figlio che erediti la sindrome CASK-correlata.
  • Se la madre biologica ha la stessa variante genetica che causa la sindrome CASK-la figlia priva di sintomi ha una probabilità del 50 percento probabilità di avere anche la stessa variante genetica. Se la figlia priva di sintomi ha la stessa variante genetica del fratello affetto dalla sindrome, la probabilità che il fratello privo di sintomi abbia un figlio affetto da CASK è molto alta.-La sindrome correlata è 50 per cento.

Per una persona che ha la sindrome CASK-il rischio di avere un figlio affetto da tale sindrome è di circa il 50 percento.

Quante persone hanno la sindrome di CASK?

A partire dal 2024, circa 207 persone con sindrome CASK sono state identificate in una clinica medica.

Le persone affette dalla sindrome di CASK hanno un aspetto diverso?

Le persone affette dalla sindrome di CASK possono avere un aspetto diverso. L’aspetto può variare e può includere alcune di queste caratteristiche, ma non tutte:

  • Sopracciglia arcuate ben disegnate
  • Ponte nasale largo e punta nasale larga
  • Naso piccolo o corto
  • Filetto lungo (spazio tra il naso e il labbro)
  • Mascella sporgente (denti superiori e osso prominenti)
  • Mento piccolo
  • Orecchie grandi

Come viene trattata la sindrome di CASK?

Gli scienziati e i medici hanno appena iniziato a studiare la sindrome di CASK. Al momento non esistono farmaci per il trattamento della sindrome. Una diagnosi genetica può aiutare le persone a decidere il modo migliore per seguire la condizione e gestire le terapie. I medici possono indirizzare le persone a specialisti per:

    • Esami fisici e studi cerebrali
    • Consulenze di genetica
    • Studi sullo sviluppo e sul comportamento
    • Altre questioni, se necessario

Un pediatra dell’età evolutiva, un neurologo o uno psicologo possono seguire i progressi nel tempo e possono essere d’aiuto:

    • Suggerire le giuste terapie.
      Queste possono includere terapia fisica, occupazionale, del linguaggio o comportamentale.
    • Guidare i piani educativi individualizzati (PEI).

Gli specialisti consigliano di iniziare le terapie per la sindrome di CASK il prima possibile, idealmente prima che il bambino inizi la scuola.

Se si verificano crisi epilettiche, consultare un neurologo. Esistono molti tipi di crisi epilettiche e non tutti sono facili da individuare. Per saperne di più, è possibile consultare risorse come il sito web della Fondazione Epilessia: www.epilepsy.com/learn/types-seizures.

Questa sezione comprende una sintesi delle informazioni contenute nei principali articoli pubblicati. Evidenzia come molte persone abbiano sintomi diversi. Per saperne di più sugli articoli, consultare il sito Fonti e riferimenti sezione di questa guida.

Problemi di comportamento e di sviluppo legati alla sindrome CASK

Il gene CASK si trova sul cromosoma X. Le varianti patogene o probabilmente patogene di CASK colpiscono in modo diverso le femmine e i maschi. Le informazioni riportate di seguito sono suddivise per femmine e maschi.

Femmine con sindrome CASK

Due condizioni identificate nelle femmine includono Disabilità intellettiva X-linked, con o senza nistagmo, e microcefalia con ipoplasia pontina e cerebellare (MICPCH). Females with X-linked intellectual disability, with or without nystagmus are usually relatives of more severely affected males, and have a missense genetic variant. These females usually have normal intelligence, mild vision issues, no other neurological symptoms, and normal MRI findings.

Le femmine affette da MICPCH presentano solitamente una variante genetica a perdita di funzione. Le informazioni riportate di seguito comprendono soprattutto le femmine con MICPCH.

Apprendimento

Le femmine con la sindrome di CASK presentavano un ritardo nello sviluppo o una disabilità intellettiva. La maggior parte delle femmine con sindrome di CASK era in grado di sedersi tra i 7 e i 36 mesi e la maggior parte delle femmine non era in grado di parlare.

  • 124 persone su 129 avevano una disabilità intellettiva da moderata a grave (96%)

Cervello

Alcune femmine con la sindrome CASK hanno avuto crisi epilettiche. Le femmine affette da MICPCH avevano una testa di dimensioni inferiori alla media, microcefalia e ipoplasia pontina e cerebellare, ovvero un sottosviluppo di parte del tronco cerebrale e della parte posteriore del cervello. L’ipoplasia pontina e cerebellare variava da lieve a grave. Alcuni dei tipi di crisi riportati includono spasmi resistenti ai farmaci ad insorgenza tardiva, alcuni dei quali si sono sviluppati in encefalopatia epilettica e dello sviluppo; sindrome di Ohtahara; sindrome di West; crisi di assenza; sindrome di Lennox-Gastaut e crisi miocloniche.

  • 44 persone su 122 persone hanno avuto crisi epilettiche (36%)
  • 107 persone su 122 avevano la microcefalia(88%)
Human head showing brain outline

Altre caratteristiche mediche

Altre caratteristiche sono la perdita dell’udito in circa 1 femmina su 3, la curvatura della colonna vertebrale, detta anche scoliosi, e problemi alla vista, tra cui l’ipoplasia del nervo ottico, la retinopatia, il nistagmo (occhi che si muovono rapidamente senza controllo) e lo strabismo (occhi incrociati).

Maschi con sindrome CASK

Due condizioni identificate nei maschi includono Disabilità intellettiva X-linked, con o senza nistagmo, e microcefalia con ipoplasia pontina e cerebellare (MICPCH).

I maschi con disabilità intellettiva legata all’X, con o senza nistagmo, di solito hanno una variante genetica missense. I maschi con MICPCH presentano solitamente una variante genetica a perdita di funzione. In generale, i maschi con entrambe le condizioni genetiche presentano caratteristiche mediche molto simili, ma i maschi con disabilità intellettiva legata all’X, con o senza nistagmo, possono presentare una lieve disabilità intellettiva e nessuna ipoplasia pontina e cerebellare.

Apprendimento

I maschi con la sindrome CASK presentavano un ritardo nello sviluppo o una disabilità intellettiva. I maschi con MICPCH presentano solitamente un ritardo nello sviluppo da grave a profondo.

  • 58 persone su 62 persone avevano una disabilità intellettiva (94%)

Cervello

Oltre la metà dei maschi con la sindrome CASK presentava crisi epilettiche. I maschi affetti da MICPCH avevano una testa di dimensioni inferiori alla media, microcefalia e ipoplasia pontina e cerebellare, ovvero un sottosviluppo di parte del tronco cerebrale e della parte posteriore del cervello. L’ipoplasia pontina e cerebellare variava da lieve a grave. Alcuni dei tipi di crisi riportati includono spasmi resistenti ai farmaci ad insorgenza tardiva, alcuni dei quali si sono sviluppati in encefalopatia epilettica e dello sviluppo; sindrome di Ohtahara; sindrome di West; crisi di assenza; sindrome di Lennox-Gastaut e crisi miocloniche.

  • 33 persone su 61 persone hanno avuto crisi epilettiche (54 per cento)
  • 35 persone su 46 avevano la microcefalia(76%)

Altre caratteristiche mediche

Alcuni maschi con la sindrome di CASK presentano problemi di movimento, come atassia o distonia; problemi di vista, tra cui il nistagmo (occhi che si muovono rapidamente senza controllo); e difetti cardiaci.

Dove posso trovare supporto e risorse?

Faro di ricerca Simons

Simons Searchlight è un programma di ricerca internazionale online che sta costruendo un database di storia naturale, un biorepository e una rete di risorse in continua crescita su oltre 175 disturbi genetici rari dello sviluppo neurologico.
Unendoti alla loro comunità e condividendo le tue esperienze, contribuirai a un database in crescita utilizzato da scienziati di tutto il mondo per far progredire la comprensione della tua condizione genetica.
Attraverso sondaggi online e la raccolta facoltativa di campioni di sangue, raccolgono informazioni preziose per migliorare le vite e guidare il progresso scientifico.
Le famiglie come la tua sono la chiave per compiere progressi significativi.
Per iscriverti a Simons Searchlight, visita il sito web di Simons Searchlight all’indirizzo www.simonssearchlight.org e clicca su “Unisciti a noi”.

Fonti e riferimenti

I contenuti di questa guida provengono da studi pubblicati sulla sindrome CASK. Di seguito sono riportati i dettagli di ogni studio e i link ai riassunti o, in alcuni casi, all’articolo completo.

  • Moog, U., & Kutsche, K. Disturbi CASK. 2020 21 maggio. In: Adam MP, Feldman J, Mirzaa GM, et al., editori. GeneReviews® [Internet]. Seattle (WA): Università di Washington, Seattle; 1993-2024. Disponibile presso: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK169825/
  • Mori, T., Zhou, M. e Tabuchi, K. (2023). Diversi fenotipi clinici dei disturbi legati a CASK e molteplici domini funzionali della proteina CASK. Genes (Basel), 14(8), 1656. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37628707/

Segui i nostri progressi

Iscriviti alla newsletter di Simons Searchlight.